
Fr. Justin and the Future of the Congregation
La Società Divine Vocazioni fondata da don Giustino M. Russolillo è una congregazione clericale di diritto pontificio, i cui membri intendono vivere alla sequela di Cristo, seguendo la sua vita povera, casta e obbediente. Il loro primo compito è “stare con lui”. (Costituzioni, Art. 1)
Il segreto della forza interiore e del fascino che don Giustino esercita su tanta gente è la sua profonda spiritualità. Partendo dalla consapevolezza che l’uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio Trinità, egli arde dal desiderio di entrare il più possibile nel mistero trinitario, anche per capire meglio chi è e come dovrebbe essere l’essere umano.
FINE ULTIMO
Il fine ultimo dei Vocazionisti è di dirigere e condurre tutti i membri e tutte le anime alla Divine Unione con la SS. Trinità. Per raggiungere questo scopo, il vocazionista tende alla santificazione universale, promuovendo la vita ascetica e mistica in ogni classe di persone. Per raggiungere la Santificazione Universale il vocazionista considera il mondo come un grande santuario e lavora direttamente nell’implementare le opere parrochiali, diocesane e pontefice.
MISSIONE
Nella Chiesa, la Società Divine Vocazioni abbraccia come sua particolare missione la ricerca, coltura e formazione delle vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa, specialmente tra i poveri, attraverso la sua opera caratterista, il VOCAZIONARIO. Grazie a questo carisma ricevuto dal Signore, il vocazionista serva la Chiesa coltivando vocazioni anche per la vita diocesana e per altri ordini religiosi.
SPIRITUALITÀ
La Santa Chiesa, la Sacra Famiglia e la Santissima Trinità sono centro e asse della spiritualità Vocazionista. Il Vocazionista lavora nella Chiesa, con la Chiesa, per la Chiesa. Imita la Sacra Famiglia nelle relazioni di anima-figlia, anima-sposa e anima-madre di Dio.
Lo spirito del Vocazionista verso il Signore è quello di immagine e somiglianza di Lui e di una relazione personale di amore con Lui, attraverso la docilità alle Divine Ispirazioni controllate e approvate dalla Chiesa.
Verso il prossimo, in ogni ministero, lo spirito del Vocazionista è quello del servo umile e fedele, che si fa tutto a tutti per unire tutti al Signore.
Verso se stesso lo spirito del Vocazionista è quello di una continua e quotidiana conversione al Vangelo, nel silenzio della sua anima, e nella continua oblazione di sé al Signore.
Views: 54